Buonasera sto restaurando una carrozza duchino costruita dalla carrozzeria Spagnesi di Pistoia. Vorrei qualche consiglio riguardo i colori della carrozza Il legno è verde scuro con i bordi neri ma non so se questi sono i colori originali. Inoltre mi servirebbe qualche consiglio riguardo i prodotti da utilizzare per consolidare e stuccare il legno.. Un ulteriore dubbio e capire se si tratti effettivamente di un duchino o un milordino. Quali sono le differenze tra le due tipologie di carrozza? Grazie per le informazioni che mi saprete dare
top of page
The 2nd Waltz - Shostakovich
bottom of page
Salve, rispondo nuovamente ai suoi questiti circa il restauro del duchino in quanto non sembra essersi salvata la mia precedente risposta. Come restauratori di beni culturali prima di procedere ad un restauro eseguiamo sempre dei saggi stratigrafici (solitamente a bisturi e con l'ausilio dilenti di ingrandimento) per rilevare le precedenti cromie che spesso si celano, seppur in modo frammentario, nei punti più riparati tipo i sottosquadri. In merito ai consolidanti per il legno le posso consigliare il REXIL della CTS (prodotti per restauro): consolidante a base di resina alifatica Regalrez 1126 in white spirit, ideale per un consolidamento in profondità del legno. Alle proprietà di alta stabilità e conseguente reversibilità, unisce anche una bassa viscosità che lo rende ideale per raggiungere livelli di penetrazione non ottenibili con le altre resine utilizzate in questo settore. Ha anche effetto protettivo nei confronti degli attacchi microbiologici.
Per stuccature di maggiore profondità utilizziamo la Balsite sempre della CTS, uno stucco che presenta caratteristiche fisico-meccaniche simili al legno e non mostra ritiro. Balsite è uno stucco bicomponente a base epossidica, formulato appositamente per l’integrazione e la ricostruzione di manufatti lignei di interesse storico-artistico. Presenta una bassa resistenza meccanica e può essere rimossa con estrema facilità tramite sgorbie, bisturi, micromotori.
La modellabilità della Balsite rende molto semplice l’operazione di ricostruzione di parti mancanti, anche per la sua facile intagliabilità una volta indurita. La sua leggerezza evita l’eccessivo appesantimento delle strutture su cui viene posizionata e d inoltre puà essere anche pigmentata. Per le stuccature di minore profondità e delle finiture superficiali impieghiamo anche il tradizionale gesso di Bologna e la colla di coniglio.
Cordilai saluti
Cristiana De Lisio
RECRO s.r.l.