Le foto non sono tutte in chiaro. Bisognerebbe vederla da vicino.
Tuttavia anche se non uscita da qualche famosa casa costruttrice vale sempre la pena restaurarla perchè comunque appartiene ad un 'altra epoca.
Dipende dall'uso che se ne vuol fare.
Da quello che si vede sembrerebbe un Siamese Pheton ma potrebbe essere anche una Victoria trasformata nella parte superiore.
Come ci suggerisce il nome, il Phaeton siamese ha due o anche tre ordini di sedili speculari nella taglia, forma,altezza e rifiniture.
La costruzione dei sedili può variare da carrozza a carrozza con riguardo alla parte posteriore dei sedili.Alcuni esemplari hanno un pannello laterale con porte altri sono aperti ai lati.
Non c’è sedile per groom
.Differenti sono le misure che vanno dal piccolo esemplare per bambini con pony alla carrozza con cavalli grandi. Gli esemplari rimasti e qualche illustrazione ci mostrano colori che captano l’attenzione e decorazioni. Nero con giallo o blu brillante; sul carrello ,paglia di vienna intorno ai sedili dipinti di un colore diverso da tutto il resto o decorazioni pittoriche sul retro dei sedili.
Possiede molle ellittiche e poggiapiedi per facilitare l’ accesso.
Fu costruita nel 1850-1880 da Mulliner & co di Londra .
Ottima per invalidi per i sedili comodi .
Fu famosa nel 19 secolo.
Quanto al costo del restauro, previa indicazione dei lavori da fare, le restauratrici le risponderanno in 1 settimana.